Visualizzazione post con etichetta stampare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stampare. Mostra tutti i post

venerdì 6 settembre 2013

la fetta

Prendi un'ottima torta fatta in casa.
Per quanto sia gustosa,
è la fetta condivisa che la rende speciale.
Mi piace pensare di dividere la mia torta in tante fette
e il mattino donarle al marito che corre al lavoro,
all'amica cara... o magari alla collega, al figlio che va a scuola ...
Qualche giorno fa SweetnessToCreate ha compiuto un anno.
Così oggi ho voglia di condividere la mia torta qui.
 E' una torta di susine deliziosa...
sarò felice se anche nelle vostre case
la fetta verrà condivisa!
Torta di susine
-200g farina 00
-150g zucchero
-700g susine stanley
-2 uova
-40g di olio extravergine di oliva
-2 cucchiaini di lievito
-vanillina
-un pizzico di sale
Lavare 700g di susine intere, tagliarle a metà e privarle dell'osso.
Frullare 150g di zucchero con 2 uova fino a renderle bianche e spumose.
Unire il sale, la vanillina, l'olio, la farina e il lievito
e frullando ottenere una crema omogenea.
Infine unire le susine tagliate a metà.
Trasferire in una tortiera di 24cm di diametro
rivestita con carta da forno,
infornare a 175° per 1h...
... lasciare raffreddare, dividere a fette e condividere!
Per la scatola porta fetta
-foglio A4
-cartoncino
-forbici
-spago
-carta da forno
Stampare in un foglio A4 questa immagine
Un piccolo angolo potrebbe venire tagliato ma non preoccupatevi.
Ritagliare.
Utilizzare questa sagoma come modello per realizzare la definitiva
su un cartoncino rigido
(sistemando così la parte mancante dalla stampa precedente)
Ripiegare, incollare,
rivestire internamente con carta da forno
e inserire la fetta di torta.
Richiudere sopra la fetta i lembi di carta da forno,
e ancora sopra adagiare un tovagliolino ripiegato.
Chiudere la scatola con uno spago.
Inserire una forchetta usa e getta
e scrivere un dolce messaggio!
{Photos by SweetnessToCreate. Please, don't copy or use without permission.} 
Il consiglio di Sweetness To Create
Utilizzare le forchettine usa e getta in legno
(se dalle vostre parti le trovate)
sono molto più carine ed ecologiche!
I porta fetta saranno perfetti
per un picnic domenicale tra amici!

mercoledì 21 novembre 2012

musica stellata

Ogni anno a fine novembre inizio la mia forsennata produzione creativa natalizia.
E' un memento irrinunciabile in cui torno quella bambina che tra colla, colori e carta
preparava in gran segreto regalini fai da te a mamma e papà...
Stesso entusiasmo, stessa allegria e stessa amorevole dedizione.
{Photos by SweetnessToCreate. Please, don't copy or use without permission.}
Tra le creazioni che ripeto più spesso
ci sono delle facili ma bellissime stelle tridimensionali che ieri
lo splendido post di maricrea mi ha ricordato.
Farle non è difficile.
Per la stella tridimensionale
- spartito musicale o altra carta a piacere
- sagoma stella
- forbici
- filo di spago
- colla vinilica
Stampare due fogli di questa carta musicale e nel retro (o in foglio a parte)
stampare la sagoma della stella nella grandezza desiderata
Ora non resta che tagliare le sagome,
piegare e incollare filo e linguette!
 Ed ecco qui!
{Photos by SweetnessToCreate. Please, don't copy or use without permission.}
Il consiglio di Sweetness To Create
Se si vuole ottenere un effetto carta invecchiata più naturale
seguite il mio tutorial qui.

giovedì 8 novembre 2012

caro macellaio...

"...lei è il mio macellaio preferito...
(battito di ciglia)
come mi taglia la carne lei non lo fa nessuno...
(altro battito di ciglia)
e poi quel filetto...
ma sa che un filetto così è una rarità?
(testa piegata a destra + sorriso)
Senta Germano,
non è che potrebbe omaggiarmi
di un pò di quella carta che usate?
(occhi languidi da cerbiatto)
Sì sì proprio quella...
sa, sono una pasticciona 
e di quella carta non ce n'è mai abbastanza
...
Lei Germano è proprio un tesoro!"
Povero Germano,
non potevo sconvolgerlo spiegandogli che con quella carta
(introvabile altrove)
dovevo stampare cuscini, strofinacci e tessuti vari!
 In America esiste in tutti i supermercati la freezer paper
mentre qui è assolutamente introvabile.
Così bisogna corrompere i macellai e salumieri
perchè è proprio quella carta con quella plastichina all'interno
il nostro tesoro creativo!
{Photos by SweetnessToCreate. Please, don't copy or use without permission.}
Anni fa provai la freezer paper e il risultato di stampa è nettamente migliore
nel senso che la stampa viene perfetta e molto più scura.
Con la carta da macellaio
il nero diventa un grigio "usurato" ma io lo preferisco
perché a mio parere rende il tutto più shabby
e con un'aria deliziosamente vintage.
Per la stampa su tessuto con carta da macellaio
- federe di cuscini o tessuti vari
- carta da macellaio
- forbici
- stampante
- ferro da stiro
Tagliare la carta da macellaio nella misura di un A4
e stampare l'immagine scelta sulla parte oleata
(ricordiamoci di stampare l'immagine in modo speculare soprattutto se ci sono scritte)
 Posizionarla sul nostro tessuto
e passare il ferro da stiro CALDISSIMO E SENZA VAPORE!
Restare sull'immagine qualche minuto
 togliere la carta
...
et voilà!
Adoro i miei cuscini provenzali!
P.S.La prossima volta che andate dal macellaio
mettete molto mascara!
{Photos by SweetnessToCreate. Please, don't copy or use without permission.}
Il consiglio di Sweetness To Create
Ogni stampante ha inchiostri diversi e potrebbe accadere
che il vostro inchiostro con il lavaggio sparisca.
Il mio consiglio è di provare su un piccolo campione di tessuto
e se per caso l'inchiostro non tiene
ecco la soluzione!
Procurarsi un pennarello per stoffa nero
e ricalcare l'immagine sulla carta da macellaio
(nella parte oleata)
procedere come per la stampa!
Procedimento leggermente più lungo ma con un risultato SICURO!

martedì 6 novembre 2012

personalizzando

La Danimarca è un paese che amo.
Quando vissi a Copenaghen
imparai la tecnica per "stampare" la cera.
Mi stupì scoprire con quanta facilità si può
personalizzare una candela
adattandola ai propri desideri...
{Photos by SweetnessToCreate. Please, don't copy or use without permission.}
 Per le candele personalizzate
- carta velina bianca
- fogli A4
- candele
- asciugacapelli
- carta da forno
- stampante
- nastro adesivo
Tagliare la carta velina leggermente più grande
rispetto all'immagine che desideriamo stampare
e fissiamola senza pieghe con del nastro adesivo al foglio A4;
stampiamo su questo foglio l'immagine e ritagliamola.
Ora adagiamo la carta velina stampata
sulla candela posizionandola bene
e avvolgiamo candela e immagine con carta da forno
in modo da tenere da dietro il tutto fermo e tirato
senza rischiare di scottarsi con il calore dell'asciugacapelli.
Accendendo l'asciugacapelli al massimo
dirigiamo il calore sull'immagine
stando ad una distanza di almeno 5 cm per non sciogliere troppo la candela.
In pochi secondi l'immagine si farà più evidente.
Togliere la carta da forno
et voilà!
L'immagine resterà impressa nella cera
e non creerà problemi durante la bruciatura!
{Photos by SweetnessToCreate. Please, don't copy or use without permission.}
 
Si possono ottenere splendide candele
con note musicali,
con fotografie personali,
con le iniziali degli sposi per un matrimonio...
E' una tecnica splendida, adattabile ad ogni circostanza
e perfetta per il Natale ormai vicino...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...